Disordini posturali possono essere causati da una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali, tra cui:
Le alterazioni posturali, se non trattate, possono provocare una serie di problemi muscoloscheletrici, come dolore lombare, cervicale, mal di testa, e difficoltà nel movimento.
La posturologia classica si concentra sull’analisi e sulla correzione delle disfunzioni posturali attraverso il miglioramento del tono muscolare, il ripristino dell’equilibrio tra i muscoli agonisti e antagonisti e la stimolazione della propriocezione. Essa si basa sulla teoria che il corpo umano mantiene un equilibrio statico in relazione alla forza di gravità. La correzione posturale avviene tramite esercizi specifici che variano a seconda della problematica che viene individuata.
Il metodo Mézières è un approccio terapeutico che si concentra sulla rieducazione posturale attraverso esercizi mirati. Ideato da Françoise Mézières, questo metodo considera la postura come l’espressione di un equilibrio muscolare globale, in cui la tensione di un muscolo o di un gruppo muscolare può influire su tutta la catena muscolare del corpo. Le principali caratteristiche del metodo includono:
Il metodo Feldenkrais è una tecnica di educazione somatica che si concentra sul miglioramento del movimento e della consapevolezza corporea. Utilizza movimenti lenti e consapevoli per insegnare al corpo a muoversi in modo più efficiente e privo di dolore. Sebbene non sia strettamente un metodo posturologico, la consapevolezza corporea e la gestione del movimento sono elementi fondamentali per la correzione posturale.
La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è un metodo che si concentra sulla globalità del corpo, trattando le disfunzioni muscolari in modo globale piuttosto che locale. La RPG mira a ripristinare il tono muscolare corretto attraverso esercizi che agiscono sulle catene muscolari, riportando il corpo a una postura equilibrata e funzionale.
Il metodo McKenzie, o Mechanical Diagnosis and Therapy (MDT), è un approccio ideato dal fisioterapista neozelandese Robin McKenzie. Si basa sull’autotrattamento e sulla correzione delle posture scorrette, ponendo l’accento sul ruolo attivo del paziente nella gestione e prevenzione del dolore, in particolare quello lombare e cervicale.
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento umano, e svolge un ruolo fondamentale nella valutazione e nella correzione dei disordini posturali. I professionisti della chinesiologia utilizzano una serie di test e tecniche per analizzare la postura di un soggetto, individuando disfunzioni e squilibri che possono causare dolore o compromettere la funzionalità. Interventi mirati come esercizi correttivi, tecniche di stretching e rinforzo muscolare sono utilizzati per migliorare l’allineamento posturale e prevenire ulteriori complicazioni.
Una postura corretta è essenziale per la salute a lungo termine del corpo umano. La rieducazione posturale è fondamentale per correggere schemi corporei errati che possono provocare, prima di tutto, alterazioni funzionali e, successivamente, dolore. E’ importate lavorare sulla correzione delle posizioni errate non tanto utilizzando un metodo piuttosto che un altro (possono essere tutti validi), ma cercando di capire con l’operatore che insegna gli esercizi posturali la reale funzione di ogni movimento.
Bibliografia