Articoli e spunti per muoversi e vivere meglio




La Postura: Fondamenti, Teorie e Approcci in Chinesiologia

La postura è una condizione fisiologica che descrive la posizione del corpo umano rispetto alla gravità. Un buon allineamento posturale è essenziale per il benessere fisico, poiché permette di evitare stress meccanici sulle articolazioni, sui muscoli e sui legamenti. La postura è definita come la posizione del corpo rispetto allo spazio, che può essere statica o dinamica. La postura statica riguarda il mantenimento di una posizione, come stare in piedi o seduti, mentre la postura dinamica è quella adottata durante il movimento. Un equilibrio tra il sistema muscolo-scheletrico e il sistema nervoso centrale è essenziale per mantenere una postura corretta, che è la risultante di molteplici fattori, tra cui:

Le Cause dei Disordini Posturali

Disordini posturali possono essere causati da una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali, tra cui:

  • Abitudini errate come il sedersi o stare in piedi per lungo tempo in posizioni scorrette
  • Traumi o infortuni che alterano l’allineamento corporeo
  • Debolezza muscolare o disfunzioni motorie
  • Stress psicologico che influenza la tensione muscolare

Le alterazioni posturali, se non trattate, possono provocare una serie di problemi muscoloscheletrici, come dolore lombare, cervicale, mal di testa, e difficoltà nel movimento.

Le principali teorie della rieducazione posturale

1. Posturologia Classica

La posturologia classica si concentra sull’analisi e sulla correzione delle disfunzioni posturali attraverso il miglioramento del tono muscolare, il ripristino dell’equilibrio tra i muscoli agonisti e antagonisti e la stimolazione della propriocezione. Essa si basa sulla teoria che il corpo umano mantiene un equilibrio statico in relazione alla forza di gravità. La correzione posturale avviene tramite esercizi specifici che variano a seconda della problematica che viene individuata.

2. Il Metodo Mézières

Il metodo Mézières è un approccio terapeutico che si concentra sulla rieducazione posturale attraverso esercizi mirati. Ideato da Françoise Mézières, questo metodo considera la postura come l’espressione di un equilibrio muscolare globale, in cui la tensione di un muscolo o di un gruppo muscolare può influire su tutta la catena muscolare del corpo. Le principali caratteristiche del metodo includono:

  • La ricerca di una “respirazione posturale” che favorisce il rilassamento e l’allineamento del corpo
  • L’accento su tecniche di stretching passivo per correggere le disfunzioni muscolari
  • Il trattamento della postura attraverso l’equilibrio tra tensione e rilassamento muscolare globale

3. Il Metodo Feldenkrais

Il metodo Feldenkrais è una tecnica di educazione somatica che si concentra sul miglioramento del movimento e della consapevolezza corporea. Utilizza movimenti lenti e consapevoli per insegnare al corpo a muoversi in modo più efficiente e privo di dolore. Sebbene non sia strettamente un metodo posturologico, la consapevolezza corporea e la gestione del movimento sono elementi fondamentali per la correzione posturale.

4. La Rieducazione Posturale Globale (RPG)

La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è un metodo che si concentra sulla globalità del corpo, trattando le disfunzioni muscolari in modo globale piuttosto che locale. La RPG mira a ripristinare il tono muscolare corretto attraverso esercizi che agiscono sulle catene muscolari, riportando il corpo a una postura equilibrata e funzionale.

5. Il metodo McKenzie

Il metodo McKenzie, o Mechanical Diagnosis and Therapy (MDT), è un approccio  ideato dal fisioterapista neozelandese Robin McKenzie. Si basa sull’autotrattamento e sulla correzione delle posture scorrette, ponendo l’accento sul ruolo attivo del paziente nella gestione e prevenzione del dolore, in particolare quello lombare e cervicale.

L’Importanza della chinesiologia nella rieducazione posturale 

La chinesiologia è la scienza che studia il movimento umano, e svolge un ruolo fondamentale nella valutazione e nella correzione dei disordini posturali. I professionisti della chinesiologia utilizzano una serie di test e tecniche per analizzare la postura di un soggetto, individuando disfunzioni e squilibri che possono causare dolore o compromettere la funzionalità. Interventi mirati come esercizi correttivi, tecniche di stretching e rinforzo muscolare sono utilizzati per migliorare l’allineamento posturale e prevenire ulteriori complicazioni.

Conclusione

Una postura corretta è essenziale per la salute a lungo termine del corpo umano. La rieducazione posturale è fondamentale per correggere schemi corporei errati che possono provocare, prima di tutto, alterazioni funzionali e, successivamente, dolore. E’ importate lavorare sulla correzione delle posizioni errate non tanto utilizzando un metodo piuttosto che un altro (possono essere tutti validi), ma cercando di capire con l’operatore che insegna gli esercizi posturali la reale funzione di ogni movimento. 

Bibliografia

  • Mézières, F. (1993). La méthode Mézières: La re-education posturale globale. Editions Odile Jacob.
  • Gagnon, C. (2007). Rieducazione posturale globale: Concetti e tecniche per il trattamento dei disordini muscoloscheletrici. Edizioni Rizzoli.
  • Pagès, P. (2000). La posturologie e il trattamento dei disordini muscolari. Edizioni Tecniche Nuove.
  • Cholewicki, J., & Van Dieën, J. H. (2005). “Association between spinal instability and low back pain.” Journal of Electromyography and Kinesiology, 15(4), 418-426.
  • Roussel, N. A., et al. (2011). “The effectiveness of postural reeducation in reducing chronic low back pain.” European Spine Journal, 20(5), 760-765.

 

Postura, Movimento,
Benessere, Qualità.
In una parola HABITUS

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U n.22 del 61-1-2013)